La legge di Parkinson: perché il lavoro si espande nel tempo

Come il tempo influisce sulla produttività e sulle riunioni

Hai mai notato che, se hai una giornata intera per completare un'attività, finirai per impiegarla tutta, anche se in realtà ti servirebbe molto meno tempo? Questo fenomeno è noto come Legge di Parkinson, formulata dallo storico Cyril Northcote Parkinson nel 1955. Secondo questa legge, il lavoro si dilata fino a riempire tutto il tempo assegnato per completarlo (un po' come un gatto che occupa tutto la scatola in cui si è accoccolato), portando spesso a inefficienze e perdite di tempo.

Legge di Parkinson sul tempo e le attività
Valentina Di Chiara professional organizer

LA MIA ESPERIENZA


Alcune volte partecipo a video call di gruppo organizzate da chi non ha un account business: questo fa sì che le riunioni non possano durare più di 60 minuti, al termine dei quali il meeting viene interrotto. A volte, nonostante l'ordine del giorno sia stato completato in minor tempo, molte persone cercano di aggiungere argomenti per riempire tutta l'ora concessagli, come se concludere la riunione in anticipo le privasse di tempo da utilizzare. Pochi si rendono conto di poter approfittare di quel quarto d'ora per rivedere gli appunti o fare una sana pausa.

Perché il lavoro si allunga più del necessario


Ci sono diverse ragioni per cui il tempo a disposizione tende a essere riempito:

  • procrastinazione: se abbiamo troppo tempo, ci sentiamo meno motivati a iniziare subito
  • mancanza di limiti chiari: senza una scadenza ravvicinata, un compito può espandersi indefinitamente.
  • perfezionismo e dettagli inutili: con tanto tempo a disposizione, rischiamo di focalizzarci su aspetti secondari.
  • aspettative e pressioni sociali: in alcuni ambienti di lavoro viene mal giudicato un compito eseguito in fretta, invece di associarlo a ottime competenze di chi l'ha svolto si tende a pensare che fosse troppo facile o che sia stato fatto con scarsa cura.



Le riunioni e il tempo che si espande


Questo fenomeno si manifesta ancora più chiaramente nelle riunioni. Se un meeting è programmato per un’ora, si troverà sempre il modo di riempire tutto quel tempo, anche quando si potrebbe concludere in metà tempo.


I motivi principali sono:

  • discussioni superflue: senza un ordine del giorno preciso, le conversazioni possono divagare
  • interventi troppo lunghi: alcuni partecipanti tendono a dilungarsi più del necessario o a ripetere cose già dette da altri
  • assenza di un moderatore efficace: se nessuno gestisce i tempi, la riunione può trascinarsi all’infinito
  • troppi partecipanti: più persone partecipano, più il tempo si dilata per dare spazio a tutti.


Scopri come rendere più produttive le tue riunioni, leggi l'articolo Pianifica riunioni efficaci e libera tempo prezioso



Come contrastare la legge di Parkinson


Per evitare che il lavoro si espanda inutilmente, è fondamentale adottare strategie efficaci di gestione del tempo:

  • imposta scadenze più brevi: assegna tempi ridotti per ogni attività, anche meno di quanto pensi sia necessario
  • utilizza la tecnica del time blocking: dedica slot di tempo specifici e non estendibili ai vari compiti > scopri di cosa si tratta
  • fai il primo passo subito: iniziare aiuta a superare la procrastinazione e a ridurre il tempo percepito per il lavoro
  • sfrutta la regola di Pareto: l’80% dei risultati si ottiene con il 20% dello sforzo, quindi concentrati sulle attività davvero importanti.
  • evita il perfezionismo eccessivo: definisci un livello di qualità accettabile e rispettalo senza perdere tempo in dettagli inutili.



Sfrutta il tempo a tuo vantaggio


Comprendere la legge di Parkinson ti permette di lavorare con maggiore efficienza, riducendo sprechi di tempo e migliorando la produttività. Impostando scadenze realistiche e adottando strategie mirate, puoi ottimizzare il tuo tempo senza lasciare che il lavoro si espanda oltre il necessario.

44 anni in fila per 6 col resto di 2

Per il mio 44 esimo compleanno ho deciso

di regalare a 44 professionisti

una consulenza gratuita

di 30 minuti.

Prenota il tuo regalo per il mio compleanno

Se ti riconosci in questa situazione e hai già provato a risolverla senza successo, prenota una video call di 30 minuti con me. Potrai raccontarmi le tue difficoltà, i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi, e ti spiegherò come posso aiutarti.

Prenota la tua videochiamata

Appunti su tempo, spazio e creatività

Il principio della rana bollita: come sfruttarla a tuo vantaggio
Autore: Valentina Di Chiara 14 febbraio 2025
Impara a riconoscere i segnali del cambiamento e agisci
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Autore: Valentina Di Chiara 4 febbraio 2025
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Riconosci i tuoi picchi energetici per potenziare l'organizzazione personale
Autore: Valentina Di Chiara 16 gennaio 2025
Scopri come riconoscere i tuoi picchi energetici per migliorare l'organizzazione personale
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Autore: Valentina Di Chiara 14 gennaio 2025
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Autore: Valentina Di Chiara 2 gennaio 2025
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Come evitare l'effetto colibrì: focus e produttività
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Tecniche per rimanere concentrati e completare le attività senza distrazioni
Effetto Zeigarnik: come chiudere i cerchi aperti e liberare la mente
Autore: Valentina Di Chiara 17 dicembre 2024
Come gestire le incombenze per ridurre lo stress mentale
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Autore: Valentina Di Chiara 16 dicembre 2024
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Autore: Valentina Di Chiara 10 dicembre 2024
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Autore: Valentina Di Chiara 21 novembre 2024
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Il multitasking riduce la produttività e aumenta lo stress. Scopri perché focalizzarsi è meglio.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Multitasking e produttività non vanno d'accordo. Impara a ottimizzare il tuo tempo con la concentrazione.
Con la regola dei 2 minuti completi piccole attività e migliori la tua produttività quotidiana.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Risolvi piccole attività con la regola dei 2 minuti e ottieni più ordine nella tua giornata.
Con il batching risparmi tempo e aumenti la produttività organizzando attività simili in blocchi.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Raggruppa attività ripetitive per risparmiare tempo e migliorare la concentrazione.
Raggiungi l'inbox zero con strategie semplici e pratiche per organizzare e mantenere la tua email.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Scopri come mantenere la tua email sotto controllo con il metodo inbox zero.
Identifica e gestisci i ladri di tempo in ufficio: strategie efficaci contro chat e interruzioni.
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri come limitare distrazioni e ottimizzare le giornate lavorative, con consigli pratici per aumentare la produttività.
Perché rimandi le attività e come superare la procrastinazione sul lavoro con strategie efficaci
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri le motivazioni dietro la procrastinazione sul lavoro: analisi delle cause psicologiche e consigli pratici per superare l’indecisione e aumentare la produttività.
Obiettivi SMART per team e manager: come definire traguardi chiari e concreti.
Autore: Valentina Di Chiara 15 novembre 2024
Scopri come definire obiettivi concreti per team e manager, con strategie pratiche per traguardi raggiungibili
Meeting più produttivi
Autore: Valentina Di Chiara 14 novembre 2024
Riduci le riunioni inutili con strategie di pianificazione efficaci: risparmia tempo e aumenta la produttività
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Autore: Valentina Di Chiara 7 novembre 2024
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Vedi altri articoli