Pianifica al meglio con la tecnica del time blocking

Gestisci al meglio il tuo tempo con una pianificazione efficace

Il time blocking è una tecnica di gestione del tempo che consiste nel suddividere la giornata in blocchi temporali dedicati a specifiche attività. A differenza delle tradizionali liste di cose da fare, questo approccio prevede un impegno concreto nel pianificare il proprio calendario. È particolarmente utile per evitare distrazioni, migliorare la concentrazione e aumentare la produttività.

Pianifica con la tecnica del time blocking
Valentina Di Chiara professional organizer

LA MIA ESPERIENZA


Per me la tecnica del time blocking è una preziosa alleata della to do list: una volta redatta la lista dei task e delle priorità della settimana, prendo il calendario e comincio a bloccare degli slot di tempo all'interno dei quali prevedo il tempo necessario per compiere le attività della lista. Inoltre ho bloccato degli slot fissi tutto l'anno per la scrittura delle newsletter, di questo blog, per gli esercizi e le passeggiate. Senza mai dimenticare la flessibilità!

Come applicare il time blocking alla tua routine


Per iniziare, prendi la tua to do list e accanto ad ogni attività segna il tempo che prevedi ti servirà per portarla a termine. Scegli un calendario o un’app che ti permetta di visualizzare chiaramente la giornata, io consiglio Google Calendar o una bella agenda cartacea. Segna blocchi di tempo, assegnando a ciascuno un’attività precisa con la relativa durata. Dedica, ad esempio, 9:00-10:00 alle email, 10:00-11:30 a un progetto importante e così via. Non dimenticare di inserire pause regolari per mantenere alta l’energia.



Vantaggi pratici del time blocking


Con il time blocking, non solo eviti il multitasking, ma riduci anche la procrastinazione. Sapere esattamente cosa fare e quando farlo aiuta a evitare la sensazione di essere sopraffatti. Questa tecnica ti permette di stabilire confini chiari tra lavoro e vita personale, essenziale per un equilibrio sano. Inoltre se la tua professione prevede l'autonomia nella gestione del tempo, questa tecnica ti permette di avere una settimana più regolare e vivere meno alla giornata riducendo il senso di confusione e aumentando il livello di controllo su attività e scadenze.



Errori comuni da evitare


Uno degli errori più frequenti è sottovalutare il tempo necessario per completare un’attività. Sii realistico e considera anche eventuali imprevisti. Altro errore è non rispettare i blocchi di tempo: tratta il tuo calendario come un impegno non negoziabile.



Un approccio flessibile per ogni esigenza


La chiave del successo nel time blocking è l’adattabilità. Non devi riempire ogni minuto: lascia spazio per riflettere, rilassarti o affrontare emergenze. Puoi anche sperimentare vari formati, come blocchi più lunghi per attività creative o più brevi per mansioni di routine.



Fai della tua giornata un capolavoro


Il time blocking è una tecnica semplice ma rivoluzionaria per prendere il controllo del tuo tempo. Inizia oggi stesso a pianificare le tue giornate e scoprirai quanto è gratificante lavorare in modo organizzato e senza stress.


Una tecnica same same but different è quella del batching: leggi l'articolo per saperne di più.

44 anni in fila per 6 col resto di 2

Per il mio 44 esimo compleanno ho deciso

di regalare a 44 professionisti

una consulenza gratuita

di 30 minuti.

Prenota il tuo regalo per il mio compleanno

Se ti riconosci in questa situazione e hai già provato a risolverla senza successo, prenota una video call di 30 minuti con me. Potrai raccontarmi le tue difficoltà, i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi, e ti spiegherò come posso aiutarti.

Prenota la tua videochiamata

Appunti su tempo, spazio e creatività

Il principio della rana bollita: come sfruttarla a tuo vantaggio
Autore: Valentina Di Chiara 14 febbraio 2025
Impara a riconoscere i segnali del cambiamento e agisci
La legge di Parkinson: perché il lavoro si espande nel tempo
Autore: Valentina Di Chiara 10 febbraio 2025
Come il tempo influisce sulla produttività e come gestirlo meglio
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Autore: Valentina Di Chiara 4 febbraio 2025
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Riconosci i tuoi picchi energetici per potenziare l'organizzazione personale
Autore: Valentina Di Chiara 16 gennaio 2025
Scopri come riconoscere i tuoi picchi energetici per migliorare l'organizzazione personale
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Autore: Valentina Di Chiara 14 gennaio 2025
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Come evitare l'effetto colibrì: focus e produttività
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Tecniche per rimanere concentrati e completare le attività senza distrazioni
Effetto Zeigarnik: come chiudere i cerchi aperti e liberare la mente
Autore: Valentina Di Chiara 17 dicembre 2024
Come gestire le incombenze per ridurre lo stress mentale
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Autore: Valentina Di Chiara 16 dicembre 2024
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Autore: Valentina Di Chiara 10 dicembre 2024
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Autore: Valentina Di Chiara 21 novembre 2024
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Il multitasking riduce la produttività e aumenta lo stress. Scopri perché focalizzarsi è meglio.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Multitasking e produttività non vanno d'accordo. Impara a ottimizzare il tuo tempo con la concentrazione.
Con la regola dei 2 minuti completi piccole attività e migliori la tua produttività quotidiana.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Risolvi piccole attività con la regola dei 2 minuti e ottieni più ordine nella tua giornata.
Con il batching risparmi tempo e aumenti la produttività organizzando attività simili in blocchi.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Raggruppa attività ripetitive per risparmiare tempo e migliorare la concentrazione.
Raggiungi l'inbox zero con strategie semplici e pratiche per organizzare e mantenere la tua email.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Scopri come mantenere la tua email sotto controllo con il metodo inbox zero.
Identifica e gestisci i ladri di tempo in ufficio: strategie efficaci contro chat e interruzioni.
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri come limitare distrazioni e ottimizzare le giornate lavorative, con consigli pratici per aumentare la produttività.
Perché rimandi le attività e come superare la procrastinazione sul lavoro con strategie efficaci
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri le motivazioni dietro la procrastinazione sul lavoro: analisi delle cause psicologiche e consigli pratici per superare l’indecisione e aumentare la produttività.
Obiettivi SMART per team e manager: come definire traguardi chiari e concreti.
Autore: Valentina Di Chiara 15 novembre 2024
Scopri come definire obiettivi concreti per team e manager, con strategie pratiche per traguardi raggiungibili
Meeting più produttivi
Autore: Valentina Di Chiara 14 novembre 2024
Riduci le riunioni inutili con strategie di pianificazione efficaci: risparmia tempo e aumenta la produttività
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Autore: Valentina Di Chiara 7 novembre 2024
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Vedi altri articoli