Multitasking: perché non è il superpotere che crediamo

Il multitasking riduce la produttività e aumenta lo stress. Scopri perché focalizzarsi è meglio

In un mondo sempre più frenetico, il multitasking viene spesso visto come una dote indispensabile per affrontare le giornate. La realtà, però, è ben diversa: alternare continuamente tra attività riduce la produttività, aumenta il rischio di errori e genera stress. Approfondiamo insieme perché il multitasking è più un ostacolo che un alleato e quali strategie adottare per lavorare meglio.

Multitasking falso mito
Valentina Di Chiara professional organizer

LA MIA ESPERIENZA


Il multitasking è la grande bugia con cui noi donne siamo state falsamente lusingate per secoli: "fallo tu che sei femmina, voi siete programmate per riuscire a fare mille cose tutte insieme". Forse poteva avere un minimo fondo di verità quando ero giovane perché i miei neuroni erano freschi di fabbrica. Ma negli ultimi anni mi sono resa conto sempre più che non solo non è una pratica che ottimizza la produttività, ma non è neanche sostenibile per la salute. Prova tu ad affettare le verdure mentre stai guardando un webinar? Pronto ambulanza...?

Perché il multitasking ci inganna


Il cervello umano non è progettato per svolgere più compiti contemporaneamente. Quello che chiamiamo multitasking è in realtà un rapido cambio di attenzione tra attività diverse, noto come task switching. Questo passaggio continuo comporta un dispendio di energia mentale, allungando i tempi di completamento e aumentando il rischio di distrazioni.

Ad esempio, rispondere a un’email mentre si partecipa a una riunione non solo riduce la qualità della tua risposta, ma ti fa anche perdere dettagli importanti della conversazione.



I costi nascosti del multitasking


Quando cerchiamo di fare troppe cose insieme, paghiamo un prezzo elevato in termini di:

  • Calo della produttività: ogni volta che interrompi un’attività, il cervello impiega tempo per "riconnettersi".
  • Errori evitabili: dedicare meno attenzione a un compito aumenta il rischio di sbagliare.
  • Stress: il continuo senso di urgenza e la fatica mentale portano a stanchezza e frustrazione.

Smettere di fare multitasking non significa fare meno, ma lavorare meglio.



Come combattere la tentazione del multitasking


Ecco alcune strategie pratiche per migliorare il tuo focus e abbandonare il multitasking:

  • Pianifica il tempo per ogni attività: dedica blocchi di tempo specifici a ciascun compito.
  • Elimina le distrazioni: metti in silenzioso le notifiche e chiudi le schede del browser inutili.
  • Usa la tecnica del deep work: lavora per almeno 60 minuti consecutivi su un solo compito senza distrazioni.
  • Prioritizza: definisci quali attività sono realmente urgenti e importanti.
  • Pratica la mindfulness: allenare la mente a restare nel presente aiuta a sviluppare concentrazione.
  • Usa la tecnica del batching: accorpa attività simili per sfruttare uno stesso mindset e migliorare la capacità decisione.


Leggi l'articolo La tecnica del batching: ottimizza il tempo con blocchi di attività simili



Quando concentrarsi fa la differenza


Abbandonare il multitasking non significa rinunciare all’efficienza, anzi. Concentrarsi su una sola attività alla volta permette di ottenere risultati migliori, in meno tempo e con meno stress. La qualità del tuo lavoro aumenta e, allo stesso tempo, senti di avere maggiore controllo sulla tua giornata.


Ricorda, essere "sempre impegnati" non è sinonimo di essere produttivi. La chiave è imparare a scegliere con cura dove investire la tua energia.

44 anni in fila per 6 col resto di 2

Per il mio 44 esimo compleanno ho deciso

di regalare a 44 professionisti

una consulenza gratuita

di 30 minuti.

Prenota il tuo regalo per il mio compleanno

Se ti riconosci in questa situazione e hai già provato a risolverla senza successo, prenota una video call di 30 minuti con me. Potrai raccontarmi le tue difficoltà, i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi, e ti spiegherò come posso aiutarti.

Prenota la tua videochiamata

Appunti su tempo, spazio e creatività

Il principio della rana bollita: come sfruttarla a tuo vantaggio
Autore: Valentina Di Chiara 14 febbraio 2025
Impara a riconoscere i segnali del cambiamento e agisci
La legge di Parkinson: perché il lavoro si espande nel tempo
Autore: Valentina Di Chiara 10 febbraio 2025
Come il tempo influisce sulla produttività e come gestirlo meglio
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Autore: Valentina Di Chiara 4 febbraio 2025
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Riconosci i tuoi picchi energetici per potenziare l'organizzazione personale
Autore: Valentina Di Chiara 16 gennaio 2025
Scopri come riconoscere i tuoi picchi energetici per migliorare l'organizzazione personale
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Autore: Valentina Di Chiara 14 gennaio 2025
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Autore: Valentina Di Chiara 2 gennaio 2025
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Come evitare l'effetto colibrì: focus e produttività
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Tecniche per rimanere concentrati e completare le attività senza distrazioni
Effetto Zeigarnik: come chiudere i cerchi aperti e liberare la mente
Autore: Valentina Di Chiara 17 dicembre 2024
Come gestire le incombenze per ridurre lo stress mentale
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Autore: Valentina Di Chiara 16 dicembre 2024
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Autore: Valentina Di Chiara 10 dicembre 2024
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Autore: Valentina Di Chiara 21 novembre 2024
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Con la regola dei 2 minuti completi piccole attività e migliori la tua produttività quotidiana.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Risolvi piccole attività con la regola dei 2 minuti e ottieni più ordine nella tua giornata.
Con il batching risparmi tempo e aumenti la produttività organizzando attività simili in blocchi.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Raggruppa attività ripetitive per risparmiare tempo e migliorare la concentrazione.
Raggiungi l'inbox zero con strategie semplici e pratiche per organizzare e mantenere la tua email.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Scopri come mantenere la tua email sotto controllo con il metodo inbox zero.
Identifica e gestisci i ladri di tempo in ufficio: strategie efficaci contro chat e interruzioni.
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri come limitare distrazioni e ottimizzare le giornate lavorative, con consigli pratici per aumentare la produttività.
Perché rimandi le attività e come superare la procrastinazione sul lavoro con strategie efficaci
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri le motivazioni dietro la procrastinazione sul lavoro: analisi delle cause psicologiche e consigli pratici per superare l’indecisione e aumentare la produttività.
Obiettivi SMART per team e manager: come definire traguardi chiari e concreti.
Autore: Valentina Di Chiara 15 novembre 2024
Scopri come definire obiettivi concreti per team e manager, con strategie pratiche per traguardi raggiungibili
Meeting più produttivi
Autore: Valentina Di Chiara 14 novembre 2024
Riduci le riunioni inutili con strategie di pianificazione efficaci: risparmia tempo e aumenta la produttività
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Autore: Valentina Di Chiara 7 novembre 2024
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Vedi altri articoli