Perché procrastiniamo sul lavoro? Cause e soluzioni pratiche

Scopri perché rimandi le attività e come superare la procrastinazione sul lavoro con strategie efficaci

Procrastinare è un'abitudine molto comune, spesso alimentata da stress, insicurezza o paura del fallimento. Sul lavoro, rimandare compiti importanti o difficili può portare a sentirsi sopraffatti, riducendo la produttività e aumentando il rischio di accumulare scadenze e tensione. Esploriamo insieme le ragioni psicologiche che ci portano a procrastinare e vediamo alcuni consigli pratici per affrontare e superare questa abitudine.

Professional organizer per professionisti
Valentina Di Chiara professional organizer

LA MIA ESPERIENZA


Ti tolgo subito il dubbio, tutti procrastiniamo - anche noi Professional Organizer - in almeno un ambito della nostra vita. Io ho una bella lista di cose che rimando: andare dalla parrucchiera perché potrebbe sbagliarmi taglio (paura), mettere in atto azioni per acquisire nuovi clienti perché la sindrome dell'impostore è sempre con me (inadeguatezza), buttare quei jeans strettissimi che adoro perché metti che un giorno rientro nella 38 (utopia), lavare il bagno perché... vabbè serve davvero che te lo spieghi?

La paura di fallire o di non essere all'altezza


La paura di sbagliare può bloccarci, portandoci a evitare un compito che percepiamo come difficile. Questa ansia può generare insicurezza, rendendoci indecisi e facili prede della procrastinazione. Spesso, il solo pensiero di non riuscire a rispettare le aspettative ci spinge a rimandare.


Suggerimento pratico

Prova a suddividere i compiti più impegnativi in passaggi più piccoli e raggiungibili. Questo ti aiuterà a prendere confidenza e ridurre l'ansia, trasformando un compito impegnativo in una serie di obiettivi gestibili.

A volte poi si tratta della sindrome dell'impostore, con tutta probabilità sei perfettamente in grado di fare quella cosa, l'unica soluzione è farla e scoprire che era più facile del previsto.



Il perfezionismo come ostacolo


Il perfezionismo, a dispetto della sua aura positiva, può essere uno dei principali motori della procrastinazione. Chi tende ad aspettarsi risultati eccellenti può faticare a iniziare un’attività, preoccupato di non ottenere il risultato ideale.


Suggerimento pratico

Ricorda a te stesso che "fatto è meglio di pefretto" (sì, hai letto bene, pefretto). Completa il lavoro, anche se non è impeccabile, e poi concediti il tempo di fare delle revisioni. Così facendo, potrai superare l’ostacolo del perfezionismo senza rinunciare alla qualità.



La mancanza di motivazione e scopo


Se non percepisci un valore personale o professionale nel compito da svolgere, è molto probabile che tenderai a rimandarlo. La motivazione è un fattore essenziale per l’azione: senza un senso di scopo, i compiti appaiono pesanti e faticosi, e la procrastinazione diventa quasi inevitabile.


Suggerimento pratico

Cerca di identificare l'importanza del compito e il beneficio che può portarti, sia a livello personale che di crescita professionale. E se proprio non ce ne sono, ma non puoi proprio evitare di concludere quel compito, aggiungi piccoli premi al termine del completamento di ogni attività: una pausa, una bevanda calda, un momento di relax.



La cattiva gestione del tempo


Una
gestione disorganizzata del tempo e delle priorità porta a concentrarsi su attività meno urgenti, lasciando in sospeso compiti importanti. Questo accade soprattutto quando non c’è una pianificazione strutturata, e la procrastinazione diventa un modo per evitare la confusione e il caos.


Suggerimento pratico

Utilizza strumenti di time e task management in modo da avere chiare le priorità giornaliere. Può essere utile anche sfruttare una lista di cose da fare per assegnare delle scadenze a ogni attività e sentirsi più organizzati e motivati.



Il sovraccarico di lavoro e l'incapacità di dire "no"


A volte, la procrastinazione non deriva da un vero desiderio di rimandare, ma dalla
sensazione di essere già sopraffatti. Accumulare compiti senza riuscire a stabilire dei limiti può generare stress e una forma di rifiuto inconsapevole verso ogni nuova attività.


Suggerimento pratico

Allenati a dire "no" quando necessario, cercando di valutare realisticamente il tuo carico di lavoro. Prova a delegare alcune mansioni, se possibile, o a ridistribuire le attività secondo l’urgenza e l’importanza, tenendo presente i tuoi limiti.



Ambiente di lavoro poco stimolante


Un ambiente caotico o poco funzionale può rallentare la tua produttività e indurti a procrastinare. Se il tuo spazio di lavoro è disorganizzato o poco confortevole, la tua mente sarà naturalmente portata a rimandare il lavoro.


Suggerimento pratico

Organizza la tua postazione, eliminando distrazioni e mantenendo l'essenziale a portata di mano. Aggiungi elementi che ti stimolano, come una pianta o una fonte di luce naturale, per aumentare la tua motivazione e concentrazione.



Conoscersi per vincere la procrastinazione


Procrastinare è un'abitudine comune ma superabile. Prendendo consapevolezza delle cause che ti portano a rimandare i compiti e applicando alcuni semplici accorgimenti, puoi imparare a gestire meglio il tempo e ritrovare la motivazione.

44 anni in fila per 6 col resto di 2

Per il mio 44 esimo compleanno ho deciso

di regalare a 44 professionisti

una consulenza gratuita

di 30 minuti.

Prenota il tuo regalo per il mio compleanno

Se ti riconosci in questa situazione e hai già provato a risolverla senza successo, prenota una video call di 30 minuti con me. Potrai raccontarmi le tue difficoltà, i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi, e ti spiegherò come posso aiutarti.

Prenota la tua videochiamata

Appunti su tempo, spazio e creatività

Il principio della rana bollita: come sfruttarla a tuo vantaggio
Autore: Valentina Di Chiara 14 febbraio 2025
Impara a riconoscere i segnali del cambiamento e agisci
La legge di Parkinson: perché il lavoro si espande nel tempo
Autore: Valentina Di Chiara 10 febbraio 2025
Come il tempo influisce sulla produttività e come gestirlo meglio
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Autore: Valentina Di Chiara 4 febbraio 2025
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Riconosci i tuoi picchi energetici per potenziare l'organizzazione personale
Autore: Valentina Di Chiara 16 gennaio 2025
Scopri come riconoscere i tuoi picchi energetici per migliorare l'organizzazione personale
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Autore: Valentina Di Chiara 14 gennaio 2025
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Autore: Valentina Di Chiara 2 gennaio 2025
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Come evitare l'effetto colibrì: focus e produttività
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Tecniche per rimanere concentrati e completare le attività senza distrazioni
Effetto Zeigarnik: come chiudere i cerchi aperti e liberare la mente
Autore: Valentina Di Chiara 17 dicembre 2024
Come gestire le incombenze per ridurre lo stress mentale
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Autore: Valentina Di Chiara 16 dicembre 2024
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Autore: Valentina Di Chiara 10 dicembre 2024
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Autore: Valentina Di Chiara 21 novembre 2024
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Il multitasking riduce la produttività e aumenta lo stress. Scopri perché focalizzarsi è meglio.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Multitasking e produttività non vanno d'accordo. Impara a ottimizzare il tuo tempo con la concentrazione.
Con la regola dei 2 minuti completi piccole attività e migliori la tua produttività quotidiana.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Risolvi piccole attività con la regola dei 2 minuti e ottieni più ordine nella tua giornata.
Con il batching risparmi tempo e aumenti la produttività organizzando attività simili in blocchi.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Raggruppa attività ripetitive per risparmiare tempo e migliorare la concentrazione.
Raggiungi l'inbox zero con strategie semplici e pratiche per organizzare e mantenere la tua email.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Scopri come mantenere la tua email sotto controllo con il metodo inbox zero.
Identifica e gestisci i ladri di tempo in ufficio: strategie efficaci contro chat e interruzioni.
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri come limitare distrazioni e ottimizzare le giornate lavorative, con consigli pratici per aumentare la produttività.
Obiettivi SMART per team e manager: come definire traguardi chiari e concreti.
Autore: Valentina Di Chiara 15 novembre 2024
Scopri come definire obiettivi concreti per team e manager, con strategie pratiche per traguardi raggiungibili
Meeting più produttivi
Autore: Valentina Di Chiara 14 novembre 2024
Riduci le riunioni inutili con strategie di pianificazione efficaci: risparmia tempo e aumenta la produttività
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Autore: Valentina Di Chiara 7 novembre 2024
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Vedi altri articoli