La
Fear Of Missing Out (FOMO) non si limita alle serate tra amici o agli eventi imperdibili sui social. Anche nella formazione personale e professionale, il timore di lasciarsi sfuggire un’occasione può portare a un sovraccarico mentale e a un calendario che scoppia di impegni. Corsi, webinar, libri e newsletter diventano montagne da scalare, trasformando il desiderio di crescere in una fonte di ansia.
Le motivazioni dietro la FOMO formativa
Spesso, dietro il bisogno di seguire continuamente corsi e accrescere le proprie conoscenze, si nascondono motivazioni psicologiche profonde. La FOMO formativa può essere il sintomo di:
- Procrastinazione dell'azione: continuare a formarsi diventa una scusa per rimandare l’applicazione pratica di quanto appreso. La paura di non essere all’altezza o di fallire blocca il passaggio all’azione.
- Sindrome dell’impostore: non sentirsi mai sufficientemente preparati porta a un ciclo infinito di formazione per colmare un senso di inadeguatezza.
- Confronto con gli altri: sentirsi inferiori ai colleghi o non conoscere gli argomenti di cui parlano può scatenare un'ansia competitiva che alimenta il bisogno di imparare sempre di più.
- Paura di perdere opportunità: la velocità con cui si evolvono strumenti e tecnologie crea il timore di rimanere indietro e non essere più competitivi sul lavoro.
- Bisogno di controllo: accumulare conoscenza dà un’illusione di sicurezza e controllo, anche quando non è necessario.
- Ricerca di identità: la formazione continua può diventare un modo per sentirsi più validi agli occhi degli altri o per costruire un’immagine di sé come “eternamente in crescita.”
Riconoscere queste dinamiche è fondamentale per interrompere il circolo vizioso e
trovare un equilibrio tra formazione e azione.
Organizzare la formazione: una questione di priorità
Un’agenda ben curata è la chiave per distinguere ciò che serve davvero da ciò che appesantisce.
Suddividere i progetti formativi in base a obiettivi chiari permette di selezionare solo ciò che contribuisce a una crescita concreta. Ad esempio, un webinar può essere più utile se affronta temi in linea con il proprio lavoro, mentre accumulare risorse "da leggere" senza un piano è spesso controproducente.
Consigli pratici per gestire il sovraccarico formativo
- Utilizza le to-do list: elenca gli obiettivi formativi della settimana, limitandoti a pochi punti realistici. Una lista ben fatta aiuta a non sentirsi sopraffatti e a misurare i progressi.
- Adotta sistemi digitali: app come Trello, Notion o Evernote ti permettono di organizzare i contenuti che vuoi approfondire, assegnando priorità o impostando promemoria per evitare l’accumulo.
- Blocca tempo in agenda: dedica momenti specifici alla formazione, evitando di sovrapporli con altre attività. Pianifica intervalli di tempo per riflettere su quanto hai appreso.
- Crea una "wishlist" formativa: invece di iscriverti subito a tutto, conserva le idee in una lista a parte. Questo ti aiuterà a valutare con calma cosa è realmente utile prima di impegnarti.
Il potere di dire no
Imparare a dire no non è un atto di rinuncia, ma un investimento nel proprio tempo e nelle proprie energie. Rifiutare un corso che non aggiunge valore reale permette di dedicarsi a un libro che ispira davvero.
Mettere limiti alle proprie iscrizioni può significare un maggiore focus sui contenuti che contano.
Dire no è scegliere consapevolmente di crescere con intenzione.
Approfondire meglio per crescere di più
La crescita personale non è una questione di quantità, ma di qualità. Seguire meno corsi ma con maggiore attenzione, partecipare a eventi selezionati e dedicare tempo alla riflessione su ciò che si è imparato sono strategie vincenti. Un approccio organizzato e mirato consente di
trasformare ogni stimolo in un passo concreto verso i propri obiettivi, evitando di perdersi nella confusione.
La libertà di non fare tutto
Essere liberi di scegliere significa anche essere liberi di non fare. Concentrarsi su meno attività permette di approfondire le competenze più importanti per il proprio percorso.
L'organizzazione del tempo è un atto di amore verso se stessi:
offre la serenità necessaria per godersi il viaggio della crescita personale senza ansie o sensi di colpa.