Teoria di Zeigarnik: come chiudere i cerchi aperti nella mente

Gestisci le incombenze per ridurre lo stress mentale

Hai mai sentito che lasciare una cosa a metà ti tormenta? È proprio su questo fenomeno che Bluma Zeigarnik, psicologa lituana, ha fondato la sua teoria. Secondo i suoi studi, la nostra mente ricorda meglio i compiti incompleti rispetto a quelli conclusi. Questo avviene perché il cervello percepisce le attività in sospeso come “cerchi aperti” che consumano energia mentale, creando un senso di insoddisfazione e stress.

Se vuoi migliorare la tua organizzazione personale e liberare spazio nella tua mente, imparare a chiudere questi cerchi è fondamentale. Ecco come funziona il processo, quali conseguenze negative ha e le tecniche pratiche per evitarlo.

Effetto Zeigarnik: come chiudere i cerchi aperti e liberare la mente
Valentina Di Chiara professional organizer

LA MIA ESPERIENZA


Una mia amica una volta le ha chiamate le "voci nella testa" e sono tutte quelle piccole cose che dobbiamo fare e che ci chiamano di continuo. Per zittirle io trovo utilissimo scrivere a mano: ogni giorno le trascrivo su un post it, in una sorta di micro to do list di task da chiudere in giornata (prenotare una visita, portare fuori le immondizie, rispondere a una mail) e alla fine delle giornata quel post it lo butto via. Anche questa piccola azione mi aiuta a liberare la mia mente per sempre di quelle cose che ho fatto.

Come funziona l’effetto Zeigarnik


Bluma Zeigarnik scoprì l’effetto durante un esperimento negli anni '20. Notò che i camerieri ricordavano più facilmente gli ordini non ancora serviti rispetto a quelli già conclusi. Questo succede perché il cervello tiene aperti i “file mentali” finché l’attività non viene chiusa, mantenendoli in uno stato di allerta costante.

Nella tua vita quotidiana, ogni incombenza lasciata a metà – un’email non inviata, una telefonata rimandata, o un progetto iniziato e abbandonato – diventa un cerchio aperto. Anche se non ci pensi consciamente, questi cerchi occupano spazio nella tua mente, creando una sensazione di caos e sopraffazione.



Le conseguenze negative dei cerchi aperti


Lasciare troppe attività incomplete può avere impatti significativi sulla tua produttività e serenità:

  • stress mentale: i cerchi aperti generano ansia e preoccupazione costante
  • sovraccarico cognitivo: più incombenze lasci in sospeso, meno spazio mentale hai per nuove idee
  • bassa concentrazione: distrarti diventa più facile, poiché il cervello ritorna spesso ai compiti incompleti
  • ridotta produttività: saltare da un’attività all’altra senza concluderle riduce l’efficienza complessiva.



Tecniche per chiudere i cerchi aperti e liberare la mente


  1. Fai una lista di tutte le attività aperte
    Scrivi su carta o digitale tutte le incombenze che hai iniziato ma non concluso. Questo passaggio rende visibili i cerchi aperti, aiutandoti a prendere consapevolezza e pianificarne la chiusura.
  2. Applica la regola dei due minuti
    Se un’attività richiede meno di due minuti, completala subito. Questo evita che piccole incombenze si accumulino e diventino fonti di stress.
    > scopri come funziona
  3. Scomponi i grandi compiti
    Progetti complessi sono più facili da lasciare in sospeso. Dividili in piccole azioni concrete e concludine almeno una per volta. Questo dà al cervello la soddisfazione di chiudere micro-cerchi.
  4. Usa il time blocking
    Dedica blocchi di tempo specifici per chiudere i cerchi aperti. Impostare un limite temporale ti aiuta a focalizzarti e ad evitare procrastinazione.
  5. Chiudi con la tecnica del "done for now"
    Se non puoi terminare subito un’attività, metti un punto temporaneo. Scrivi i prossimi step o pianifica quando riprenderla, dando al tuo cervello la sicurezza che il processo non è dimenticato.
  6. Riduci le attività in sospeso
    Impara a dire “no” a nuovi compiti se hai troppi cerchi aperti. Meno incombenze inizi, più facilmente chiuderai quelle già avviate.



Una mente più leggera e produttiva


Chiudere i cerchi aperti non è solo una questione di organizzazione, ma di benessere mentale. Ogni compito concluso ti regala una sensazione di controllo e soddisfazione, liberando spazio prezioso nella mente per ciò che conta davvero. Seguendo queste tecniche, avrai meno stress, più chiarezza e una maggiore capacità di vivere nel presente.

44 anni in fila per 6 col resto di 2

Per il mio 44 esimo compleanno ho deciso

di regalare a 44 professionisti

una consulenza gratuita

di 30 minuti.

Prenota il tuo regalo per il mio compleanno

Se ti riconosci in questa situazione e hai già provato a risolverla senza successo, prenota una video call di 30 minuti con me. Potrai raccontarmi le tue difficoltà, i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi, e ti spiegherò come posso aiutarti.

Prenota la tua videochiamata

Appunti su tempo, spazio e creatività

Il principio della rana bollita: come sfruttarla a tuo vantaggio
Autore: Valentina Di Chiara 14 febbraio 2025
Impara a riconoscere i segnali del cambiamento e agisci
La legge di Parkinson: perché il lavoro si espande nel tempo
Autore: Valentina Di Chiara 10 febbraio 2025
Come il tempo influisce sulla produttività e come gestirlo meglio
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Autore: Valentina Di Chiara 4 febbraio 2025
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Riconosci i tuoi picchi energetici per potenziare l'organizzazione personale
Autore: Valentina Di Chiara 16 gennaio 2025
Scopri come riconoscere i tuoi picchi energetici per migliorare l'organizzazione personale
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Autore: Valentina Di Chiara 14 gennaio 2025
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Autore: Valentina Di Chiara 2 gennaio 2025
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Come evitare l'effetto colibrì: focus e produttività
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Tecniche per rimanere concentrati e completare le attività senza distrazioni
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Autore: Valentina Di Chiara 16 dicembre 2024
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Autore: Valentina Di Chiara 10 dicembre 2024
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Autore: Valentina Di Chiara 21 novembre 2024
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Il multitasking riduce la produttività e aumenta lo stress. Scopri perché focalizzarsi è meglio.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Multitasking e produttività non vanno d'accordo. Impara a ottimizzare il tuo tempo con la concentrazione.
Con la regola dei 2 minuti completi piccole attività e migliori la tua produttività quotidiana.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Risolvi piccole attività con la regola dei 2 minuti e ottieni più ordine nella tua giornata.
Con il batching risparmi tempo e aumenti la produttività organizzando attività simili in blocchi.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Raggruppa attività ripetitive per risparmiare tempo e migliorare la concentrazione.
Raggiungi l'inbox zero con strategie semplici e pratiche per organizzare e mantenere la tua email.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Scopri come mantenere la tua email sotto controllo con il metodo inbox zero.
Identifica e gestisci i ladri di tempo in ufficio: strategie efficaci contro chat e interruzioni.
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri come limitare distrazioni e ottimizzare le giornate lavorative, con consigli pratici per aumentare la produttività.
Perché rimandi le attività e come superare la procrastinazione sul lavoro con strategie efficaci
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri le motivazioni dietro la procrastinazione sul lavoro: analisi delle cause psicologiche e consigli pratici per superare l’indecisione e aumentare la produttività.
Obiettivi SMART per team e manager: come definire traguardi chiari e concreti.
Autore: Valentina Di Chiara 15 novembre 2024
Scopri come definire obiettivi concreti per team e manager, con strategie pratiche per traguardi raggiungibili
Meeting più produttivi
Autore: Valentina Di Chiara 14 novembre 2024
Riduci le riunioni inutili con strategie di pianificazione efficaci: risparmia tempo e aumenta la produttività
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Autore: Valentina Di Chiara 7 novembre 2024
Riconosci e gestisci le perdite di tempo quotidiane: trasformale in ore produttive e appaganti
Vedi altri articoli